Grazie alla partecipazione attiva di circa 30 soci, è stato acquistato un terreno in Honduras, nella regione di Las Capucas. La piantagione si trova vicino al Parco Nazionale Celaque, il più alto massiccio montuoso dell’Honduras. Questa terra è stata riforestata con piante di caffè. Tra gli obiettivi a breve termine del progetto Umami Area Honduras vi sono la riforestazione dei pascoli adiacenti al Parco Nazionale Celaque, la produzione di caffè di alta qualità con sperimentazione di nuove pratiche e lavorazioni agricole, la condivisione di know how con i produttori locali, l’istituzione di un centro di formazione permanente per il caffè a Las Capucas, il supporto tecnico e finanziario per i piccoli proprietari all’interno del Parco Nazionale. Inoltre, grazie alla collaborazione di professionisti e volontari ricercatori, si cercano di identificare le cause della migrazione della popolazione e agire per limitarne la continuazione.
Le ricerche mirano inoltre ad aiutare i giovani ad inserirsi efficacemente nel mondo del lavoro; a prevenire la violenza domestica e di comunità, a riforestare terreni adiacenti al Parco Nazionale del Celaque, al fine di prevenire fenomeni di erosione e proteggere le fonti di acqua; a produrre caffè biologico di alta qualità e arricchire la produzione con miele e frutta; a diffondere una cultura d’impresa e l’educazione per le comunità più povere; allo sviluppo del turismo locale; al direct trade; a organizzare stage per baristi e studenti internazionali; alla riduzione dei consumi di acqua e zero emissioni di CO2.
Mondicaffè non vuole limitarsi ad essere sostenitore dei progetti Amka ma con l’Associazione decide di collaborare e diventare parte attiva e sponsor delle sue iniziative.
Abbiamo dedicato ad AMKA una miscela, racconto di una storia di amicizia, di solidarietà e di impegno che ci unisce.
AMKA è un’organizzazione umanitaria che, dal 2001, si impegna per garantire il miglioramento delle condizioni di vita di intere comunità, in Congo (RDC) e in Guatemala.
I progetti di AMKA nascono dal basso, si avvalgono del sostegno di una vasta rete di giovani volontari e supportano i beneficiari con un approccio integrato nei seguenti ambiti: educazione, salute, accesso al cibo e all’acqua, sostegno alle attività produttive e sicurezza alimentare.